Città custodi di una storia secolare straordinariamente preservata. Capitali ricche di fascino, vita, colori, tradizioni, e allo stesso tempo sensibilmente moderne e creative.
quote 2024 in aggiornamento
Arrivo a Vilnius. Sistemazione presso l'hotel Radisson Blu Lietuva Hotel 4* similare.
In serata incontro di benvenuto per l'illustrazione del programma. Pernottamento.
Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita della città che vanta ben 1.200 edifici medioevali e 48 chiese. Visita a piedi della città vecchia con la Via Gediminas, la Piazza della Cattedrale, il campus universitario, la via Pilies ricca di edifici storici e architettonici del XVI-XVIII secolo, l'angolo gotico con le chiese di Sant'Anna e dei Bernardini, la Porta dell'Alba con la cappella della Madonna Miracolosa, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo in stile barocco del XVII secolo. Pernottamento in hotel.
Nel primo pomeriggio, escursione facoltativa a Trakai: questa antica capitale del Granducato della Lituania è oggi una tranquilla cittadina in una gradevole zona di laghi e isole. Visita del castello gotico del XV secolo, unico castello sull'acqua nell'Est europeo.
La sera, possibilità di partecipare facoltativamente ad una cena folcloristica presso il ristorante lituano "Belmontas".
Prima colazione in albergo. Partenza per Riga, capitale della Lettonia. Sosta alla Collina delle Croci, impressionante luogo di culto e fede del popolo lituano. Si visita anche il Magnifico Rundale Palace, ed i suoi interni. Proseguimento per il confine lettone. Arrivo a Riga, capitale della Lettonia e sistemazione presso l'hotel Radisson Blu Latvija (1° cat. o similare).
Prima colazione in albergo. Giro della città di mezza giornata. Riga, fondata nel 1201 dal Vescovo tedesco Alberto, è la più grande delle tre capitali Baltiche, e rappresenta uno straordinario caleidoscopio di stili architettonici. La città vecchia, è di impronta medioevale con la piazza del Duomo, la chiesa e la torre di San Pietro, il Castello di Riga del XIV secolo, il monumento alla Libertà, le Case delle Teste Nere, le dimore medievali "I Tre Fratelli". E poi il famoso quartiere Liberty, uno dei più grandi in Europa. Pernottamento in hotel.
Nel pomeriggio escursione facoltativa a Jurmala, città balneare famosa per le sue case in legno, costruite all’inizio del secolo scorso e per la sua spiaggia di sabbia bianca lunga 33 km.
La sera è possibile partecipare ad un concerto d'organo nel Duomo.
Prima colazione in albergo. Giornata a disposizione per visite facoltative o shopping. Pernottamento a Riga.
Possibilità di partecipare facoltativamente ad un'escursione alla scoperta dei dintorni di Riga, marcatamente medioevali. Sigulda, situata nella parte più pittoresca della vallata di Gauja, è custode della leggenda medioevale Lettone della Rosa di Turaida. Ricca di risorse naturali, ha sfoggiato negli ultimi anni una forte sensibilità storica: straordinaria la conservazione dei suoi monumenti e reperti dei castelli medioevali, e la cura dei suoi parchi.
Nel pomeriggio è possibile visitare il Riga Motor Museum, che ospita una vastissima collezione di auto d'epoca con alcuni modelli davvero unici, che gli appassionati del genere potranno apprezzare.
La sera facoltativamente è possibile cenare presso l'elegante ristorante "Forest".
Prima colazione in albergo. Il tour prosegue lungo la costa fino alla città Estone di Parnu, molto animata e viva in estate, con le sue belle spiagge. Sosta per una breve passeggiata. Proseguimento per Tallinn attraverso le foreste dell'Estonia settentrionale. Sistemazione all'hotel Radisson Blu Olympia (1° cat, o similare).
Prima colazione in albergo. Visita della città, che in estate si anima di vita, colore e tanta atmosfera. Si ammireranno fra l'altro: la Collina di Toompea con l'omonimo Castello, la magnifica Cattedrale di Alexander Nevsky, le antiche fortificazioni medievali con le famosi torri di Pikk Hermann e Kiek in de Kök , la Piazza del Municipio, splendida opera gotica risalente al XIII-XIV secolo, il passaggio di santa Caterina. Pranzo libero. Pernottamento in hotel.
Nel pomeriggio facoltativamente visita del magnifico palazzo di Kadriorg, un autentico gioiello! Il Palazzo di Kadriorg e il Parco annesso furono fondati dallo Zar Pietro I, su progetto dell’architetto italiano Niccolò Michetti. Il palazzo fu costruito sui concetti e modelli italiani: un edificio principale e 2 secondari. Forte l’impronta barocca, con magnifici soffitti stuccati e dipinti. Al suo interno sono inoltre custodite migliaia di opere d’arte europee. La visita include anche il vicino museo d' arte KUMU, molto particolare per la Sua architettura, espone una panoramica dell' arte estone nei secoli. in serata possibilità di partecipare ad una cena in ristorante medievale, il "Maikrahv".
Prima colazione in albergo.
In mattinata è possibile partecipare ad un escursione facoltativa al Parco Nazionale di Lahemaa, noto per le numerose manor house d'epoca che verranno visitate insieme al Museo della Vodka.
Trasferimento al porto in bus e imbarco sul traghetto per Helsinki. Una traversata di circa 2 ore Vi porterà ad Helsinki, capitale della Finlandia, che vanta un arcipelago costellato da migliaia di isolotti, da poter ammirare prima dell'attracco al porto. Arrivo e sistemazione presso l'hotel Radisson Blu Seaside (1° cat. o similare).
Prima colazione e pernottamento in hotel.
In mattinata visita della città. La Piazza del Senato, dominata da tre costruzioni progettate dall'architetto Engel, il Parlamento, La Finlandia Hall, il Monumento Sibelius e la famosa Chiesa nella Roccia.
Nel pomeriggio è possibile visitare facoltativamente la Fortezza di Suomenlinna, situata su un isola e risalente al XVIII secolo.
Possibilità in serata di partecipare alla cena presso il ristorante "Salve".
Prima colazione in albergo. Lungo il viaggio a San Pietroburgo si visita la cittadina di Vyborg con il suo castello. Arrivo nel pomeriggio a San Pietroburgo e pernottamento all'hotel Sokos Vasilievsky, 1° cat o similare.
Prima colazione in hotel. Visita panoramica con bus riservato e guida in italiano. La Prospettiva Nevskij, il Ponte Anickov, la Cattedrale del Sangue Versato, la Cattedrale della Madonna Nera di Kazan, Piazza Ostrovskij con il monumento a Caterina II, il Teatro di prosa di Alessandro, Piazza delle Arti, il lungofiume del Mojka, l'Ammiragliato, Piazza del Senato con il Cavaliere di Bronzo.
Nel pomeriggio escursione facoltativa a Tsarkoe Selo. Dall’inizio del XVIII secolo fino al 1917 questa cittadina fu residenza estiva degli zar. Non a caso il nome Tsarskoe Selo significa «il Villaggio degli zar». Il Palazzo di Caterina è uno splendido esempio di barocco russo. Camminando all’interno dell’edificio possiamo percepire lo spirito dell’età delle imperatrici Elisabetta e Caterina II ed ammirare i lavori unici dell’arte raffinata ed applicata.
In serata possibilità di visitare il palazzo di Nikolaevsky dove si assisterà ad uno spettacolo folcloristico.
Prima colazione in hotel.
Giornata a disposizione per visite facoltative: in mattina escursione facolativa a Peterhof, una delle numerose residenze degli Zar, a ca 25 km a sud della città, membro del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Nel magnifico parco di ca 600 ettari, spicca il maestoso Palazzo Grande, ornato da ghirlande dorate. All'interno la Sala del Trono che occupa l’intera larghezza del palazzo, la Sala dei Quadri con 368 ritratti, la Sala da pranzo bianca neoclassica con rilievi in stucco, la Toilette dell’Imperatrice con porcellane di Sèvres, lo Studio di Pietro il Grande tutto rivestito di boiserie intagliata e di quercia. Dall’ampia terrazza del Palazzo si gode una splendida vista sul parco.
Nel pomeriggio visita facoltativa al museo Hermitage con guida in italiano. E' uno dei musei più famosi e grandi al Mondo, occupa quattro palazzi che, fino alla rivoluzione, facevano parte integrante degli appartamenti reali.
In serata possibilità di cenare presso il ristorante russo "Pryanosti & Radosti".
Prima colazione in albergo. Termine dei servizi.
Per chi lo desidera, possibilità di visitare Mosca con il seguente programma:
Prima colazione in albergo. Mattinata a disposizione per visite, shopping e attività di interesse personale. Possibilità di partecipare ad una crociera in battello sui canali. Nel pomeriggio partenza in treno per Mosca. Buona parte del tragitto segue le sponde del fiume Volga. Arrivo alla stazione di Mosca e trasferimento in hotel. Sistemazione all'hotel Azimut Smloenskaya (1a cat o similare). Pernottamento.
Prima colazione in albergo. Visita della città, una vera metropoli russa, con il mitico territorio del Cremlino, la magnifica Piazza Rossa, il teatro Grande, i Monti dei passeri con l'università. Nel pomeriggio, visita facoltativa alla famosa metropolitana di Mosca, seguita da una passeggiata guidata sulla via Arbat. In serata possibilità facoltativamente di partecipare ad una romantica crociera in battello sul fiume. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in albergo. Giornata a disposizione per visite, shopping e attività di interesse personale. In mattinata escursione facoltativa alla pittoresca cittadina di Sergiev Posad, per la visita al Monastero della Trinità di San Sergio, il più importante monastero russo e cuore spirituale della Chiesa ortodossa russa.
Prima colazione in albergo. Termine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA VILNIUS A SAN PIETROBURGO
Partenza | Camera Doppia | Suppl Camera Singola |
---|---|---|
partenze tra il 06.06 ed il 27.06 | € 1.590 | € 650 |
Tutte le altre partenze | € 1.490 | € 650 |
LA QUOTA COMPRENDE:
SUPPLEMENTI FACOLTATIVI:
QUOTA INDIVIDUALE ESTENSIONE A MOSCA
Camera Doppia | Suppl Camera Singola |
---|---|
€ 395 | € 100 |
LA QUOTA COMPRENDE:
PER QUESTO VIAGGIO I CITTADINI ITALIANI POSSONO UTILIZZARE IL VISTO ELETTRONICO GRATUITO. CONTATTATECI PER MAGGIORNI INFORMAZIONI!
Il volo aereo dall'Italia: il costo del volo varia a seconda della città di partenza dall’Italia, del periodo e della compagnia aerea utilizzata.